Attraverso Deleuze e Simondon: ontogenesi, processo e relazione

Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Silvia Zanelli
Format: article
Language:IT
Published: Università degli Studi di Milano 2021
Subjects:
A
Online Access:https://doaj.org/article/a409b35d98f04d70bb92cfde161869c8
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Obiettivo del presente contributo è tracciare una cartografia della nozione di individuazione, nella sua relazionalità con la dimensione del pre-individuale, lavorando tra il pensiero di Gilles Deleuze e Gilbert Simondon, attraverso un percorso di ripensamento dell’idea di umanità. Si vorrebbe cioè mostrare come sia possibile risemantizzare la vexata quaestio della “Fine dell’Uomo”, rileggendola piuttosto come un problema di con-fini e di margini, sempre attivi e divenienti. Al fine di mettere in luce questa costitutiva interrelazione fra il campo del pre-personale e dei processi di individuazione, si prenderanno in analisi i concetti di differenza, affettività e di “comunismo ontologico”.