La Grammatica in Dante
La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura linguistica del Medioevo. La riflessione sulla Grammatica si sviluppa creativamente dalla Vita Nuova alla Commedia, a partire da concetti aristotelico-tomisti e in direzione della definitiva neutrali...
Enregistré dans:
| Auteur principal: | |
|---|---|
| Format: | article |
| Langue: | CA EN IT |
| Publié: |
Swervei de publicacions
2013
|
| Sujets: | |
| Accès en ligne: | https://doaj.org/article/a5a4aa4898fa4d739ebc16fd0affec95 |
| Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
| Résumé: | La Grammatica occupa in Dante uno dei due poli del paradigma diglossico caratteristico della cultura linguistica del Medioevo. La riflessione sulla Grammatica si sviluppa creativamente dalla Vita Nuova alla Commedia, a partire da concetti aristotelico-tomisti e in direzione della definitiva neutralizzazione delle diglossie messe in evidenza soprattutto nel Convivio e nel De vulgari. Tale neutralizzazione verrà teorizzata nel canto XXVI del Paradiso. |
|---|