Studi di fisiognomica amorale: istantanee di ibridazione
Nell’ambito delle riflessioni sulla questione animale, l’arte contemporanea interviene apportando il proprio contributo. La ricerca di Karin Andersen è in questo senso esemplare. Artista e teorica, Andersen propone una visione del mondo rinnovata e lontana dall’antropocentrismo in cui l’uomo ricono...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | article |
Language: | EN ES FR IT |
Published: |
Università degli Studi di Milano
2021
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/a97c06fc14a64bb6a2371f16b5a48952 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Nell’ambito delle riflessioni sulla questione animale, l’arte contemporanea interviene apportando il proprio contributo. La ricerca di Karin Andersen è in questo senso esemplare. Artista e teorica, Andersen propone una visione del mondo rinnovata e lontana dall’antropocentrismo in cui l’uomo riconosca e accolga l’alterità, rintracciando anche tutti i debiti della nostra cultura nei confronti della biosfera. L’articolo procede mediante l’analisi di alcune opere a partire dalla serie Studi di fisiognomica amorale, caratterizzata da vere e proprie istantanee di ibridazione, chiave d’accesso per una relazione positiva e paritaria tra uomo e animale.
|
---|