Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
L’autore mette a confronto il suff. it. -ign|o con il corrispondente siciliano e calabrese -ign|u, rilevando, sulla base di tutti gli esempi disponibili, la moderata produttività del suffisso italiano, rispetto alla maggiore produttività del corrispondente suffisso del dialetto. La maggiore produtti...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2009
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/a9959d9db11449edb4561cd93b7d4031 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
id |
oai:doaj.org-article:a9959d9db11449edb4561cd93b7d4031 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:a9959d9db11449edb4561cd93b7d40312021-12-05T11:04:20ZDerivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario10.5565/rev/qdi.2501135-97302014-8828https://doaj.org/article/a9959d9db11449edb4561cd93b7d40312009-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/250https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828L’autore mette a confronto il suff. it. -ign|o con il corrispondente siciliano e calabrese -ign|u, rilevando, sulla base di tutti gli esempi disponibili, la moderata produttività del suffisso italiano, rispetto alla maggiore produttività del corrispondente suffisso del dialetto. La maggiore produttività di quest’ultimo si ripercuote sull’italiano letterario di due grandi scrittori espressionisti: il siciliano Stefano D’Arrigo e il calabrese Giuseppe Occhiato. Di questi autori vengono ricordate tutte le forme in -ign|o presenti nei loro romanzi e presentate alcune schede di parole nuove alla lessicografia italiana.Salvatore TrovatoSwervei de publicacions articlederivazionealterazionelinguadialettoitaliano letterarioLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 14 (2009) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
CA EN IT |
topic |
derivazione alterazione lingua dialetto italiano letterario Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 |
spellingShingle |
derivazione alterazione lingua dialetto italiano letterario Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 Salvatore Trovato Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
description |
L’autore mette a confronto il suff. it. -ign|o con il corrispondente siciliano e calabrese -ign|u, rilevando, sulla base di tutti gli esempi disponibili, la moderata produttività del suffisso italiano, rispetto alla maggiore produttività del corrispondente suffisso del dialetto. La maggiore produttività di quest’ultimo si ripercuote sull’italiano letterario di due grandi scrittori espressionisti: il siciliano Stefano D’Arrigo e il calabrese Giuseppe Occhiato. Di questi autori vengono ricordate tutte le forme in -ign|o presenti nei loro romanzi e presentate alcune schede di parole nuove alla lessicografia italiana. |
format |
article |
author |
Salvatore Trovato |
author_facet |
Salvatore Trovato |
author_sort |
Salvatore Trovato |
title |
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
title_short |
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
title_full |
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
title_fullStr |
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
title_full_unstemmed |
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
title_sort |
derivati in -igno. tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario |
publisher |
Swervei de publicacions |
publishDate |
2009 |
url |
https://doaj.org/article/a9959d9db11449edb4561cd93b7d4031 |
work_keys_str_mv |
AT salvatoretrovato derivatiinignotralinguadialettoeitalianoregionaleletterario |
_version_ |
1718372337880924160 |