Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
L’autore mette a confronto il suff. it. -ign|o con il corrispondente siciliano e calabrese -ign|u, rilevando, sulla base di tutti gli esempi disponibili, la moderata produttività del suffisso italiano, rispetto alla maggiore produttività del corrispondente suffisso del dialetto. La maggiore produtti...
Saved in:
Main Author: | Salvatore Trovato |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2009
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/a9959d9db11449edb4561cd93b7d4031 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Il lessico piemontese nel dizionario di Lucio Ambruzzi: tra dialetto e italiano standard
by: Felisa Bermejo Calleja, et al.
Published: (2018) -
Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno
by: Giovanni Albertocchi
Published: (2002) -
L'analisi del code-switching: uno strumento pedagogico nell'insegnamento dell'italiano lingua straniera
by: Rosa M. Torrens Guerrini
Published: (1998) -
L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
by: Benedict Buono
Published: (1998) -
Il dialetto napoletano si deve scrivere come si parla? Polemiche ottocentesche sull’ortografia del napoletano
by: Gabriella Gavagnin
Published: (2002)