Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio
La Socìetas Raffaello Sanzio rappresenta, con la sua trentennale esperienza, una delle realtà più innovative del Nuovo Teatro Italiano, avendo sperimentato una scrittura di scena che si è mossa in molteplici direzioni, che vanno dall’azzeramento del testo drammaturgico al suo recupero “problematico...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | article |
Langue: | EN ES FR IT PT |
Publié: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2014
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/b3dbb4d85a064a98837b1acb9711dc58 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
id |
oai:doaj.org-article:b3dbb4d85a064a98837b1acb9711dc58 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:b3dbb4d85a064a98837b1acb9711dc582021-11-26T12:45:48ZIl fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio10.5565/rev/brumal.1142014-7910https://doaj.org/article/b3dbb4d85a064a98837b1acb9711dc582014-12-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/brumal/article/view/114https://doaj.org/toc/2014-7910 La Socìetas Raffaello Sanzio rappresenta, con la sua trentennale esperienza, una delle realtà più innovative del Nuovo Teatro Italiano, avendo sperimentato una scrittura di scena che si è mossa in molteplici direzioni, che vanno dall’azzeramento del testo drammaturgico al suo recupero “problematico” o da un nuovo uso del corpo e dello spazio fino a delineare una diversa concezione di performer e di rapporto con il pubblico. Il nostro tentativo sarà quello di individuare le possibili occorrenze sceniche del fantastico nella prassi del gruppo, strutturando un discorso squisitamente teatrale incentrato sull’uso che se ne fa del corpo e dell’animale e verificando, attraverso alcuni esempi, come entrambi possano funzionare in un’ottica perturbatoria. Mariastella CassellaUniversitat Autònoma de BarcelonaarticleScrittura scenicaPostorganicoAttoreCorpoAnimale in scena.General WorksAENESFRITPTBrumal: Revista de Investigación sobre lo Fantástico, Vol 2, Iss 2 (2014) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
EN ES FR IT PT |
topic |
Scrittura scenica Postorganico Attore Corpo Animale in scena. General Works A |
spellingShingle |
Scrittura scenica Postorganico Attore Corpo Animale in scena. General Works A Mariastella Cassella Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio |
description |
La Socìetas Raffaello Sanzio rappresenta, con la sua trentennale esperienza, una delle realtà più innovative del Nuovo Teatro Italiano, avendo sperimentato una scrittura di scena che si è mossa in molteplici direzioni, che vanno dall’azzeramento del testo drammaturgico al suo recupero “problematico” o da un nuovo uso del corpo e dello spazio fino a delineare una diversa concezione di performer e di rapporto con il pubblico. Il nostro tentativo sarà quello di individuare le possibili occorrenze sceniche del fantastico nella prassi del gruppo, strutturando un discorso squisitamente teatrale incentrato sull’uso che se ne fa del corpo e dell’animale e verificando, attraverso alcuni esempi, come entrambi possano funzionare in un’ottica perturbatoria.
|
format |
article |
author |
Mariastella Cassella |
author_facet |
Mariastella Cassella |
author_sort |
Mariastella Cassella |
title |
Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio |
title_short |
Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio |
title_full |
Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio |
title_fullStr |
Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio |
title_full_unstemmed |
Il fantastico della materia: il teatro della Raffaello Sanzio |
title_sort |
il fantastico della materia: il teatro della raffaello sanzio |
publisher |
Universitat Autònoma de Barcelona |
publishDate |
2014 |
url |
https://doaj.org/article/b3dbb4d85a064a98837b1acb9711dc58 |
work_keys_str_mv |
AT mariastellacassella ilfantasticodellamateriailteatrodellaraffaellosanzio |
_version_ |
1718409372578611200 |