Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico
Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica “rivoluzionaria” di un movimento che – alle soglie della modernità e soprattutto nella sua prima fase – contribuì in modo d...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc62622 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Sumario: | Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica “rivoluzionaria” di un movimento che – alle soglie della modernità e soprattutto nella sua prima fase – contribuì in modo decisivo a rendere autonoma la cultura umana (studia humanitatis), contrapponendola a quella teologica della Scolastica e rivendicando il ruolo dell’intellettuale laico. I nomi del Petrarca, di Leonardo Bruni o di Lorenzo Valla costituiscono l’avangaurdia di un fenomeno che si estese all’Italia e, in una certa misura, passò a tutta l’Europa. Lo sviluppo dell’argomentazione è percorso anche dalla domanda ansiosa sulla sopravvivenza delle idee e dell’epistemologia umanistiche, e addita un futuro problematico per gli studia humanitatis.
|
---|