Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico
Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica “rivoluzionaria” di un movimento che – alle soglie della modernità e soprattutto nella sua prima fase – contribuì in modo d...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc62622 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc62622 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc626222021-12-05T11:03:21ZUna modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico10.5565/rev/qdi.341135-97302014-8828https://doaj.org/article/b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc626222017-12-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/34https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828 Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica “rivoluzionaria” di un movimento che – alle soglie della modernità e soprattutto nella sua prima fase – contribuì in modo decisivo a rendere autonoma la cultura umana (studia humanitatis), contrapponendola a quella teologica della Scolastica e rivendicando il ruolo dell’intellettuale laico. I nomi del Petrarca, di Leonardo Bruni o di Lorenzo Valla costituiscono l’avangaurdia di un fenomeno che si estese all’Italia e, in una certa misura, passò a tutta l’Europa. Lo sviluppo dell’argomentazione è percorso anche dalla domanda ansiosa sulla sopravvivenza delle idee e dell’epistemologia umanistiche, e addita un futuro problematico per gli studia humanitatis. Guido CappelliSwervei de publicacions articleUmanesimoRinascimentoPetrarcaBruniStudia humanitatisScolasticaLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 22 (2017) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
CA EN IT |
topic |
Umanesimo Rinascimento Petrarca Bruni Studia humanitatis Scolastica Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 |
spellingShingle |
Umanesimo Rinascimento Petrarca Bruni Studia humanitatis Scolastica Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 Guido Cappelli Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico |
description |
Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica “rivoluzionaria” di un movimento che – alle soglie della modernità e soprattutto nella sua prima fase – contribuì in modo decisivo a rendere autonoma la cultura umana (studia humanitatis), contrapponendola a quella teologica della Scolastica e rivendicando il ruolo dell’intellettuale laico. I nomi del Petrarca, di Leonardo Bruni o di Lorenzo Valla costituiscono l’avangaurdia di un fenomeno che si estese all’Italia e, in una certa misura, passò a tutta l’Europa. Lo sviluppo dell’argomentazione è percorso anche dalla domanda ansiosa sulla sopravvivenza delle idee e dell’epistemologia umanistiche, e addita un futuro problematico per gli studia humanitatis.
|
format |
article |
author |
Guido Cappelli |
author_facet |
Guido Cappelli |
author_sort |
Guido Cappelli |
title |
Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico |
title_short |
Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico |
title_full |
Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico |
title_fullStr |
Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico |
title_full_unstemmed |
Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico |
title_sort |
una modernità (im)possibile. l’umanesimo italiano come fenomeno storico |
publisher |
Swervei de publicacions |
publishDate |
2017 |
url |
https://doaj.org/article/b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc62622 |
work_keys_str_mv |
AT guidocappelli unamodernitaimpossibilelumanesimoitalianocomefenomenostorico |
_version_ |
1718372400973742080 |