Petrarca e la Spagna
L’immagine della Spagna in Petrarca è quella di uno spazio geografico che si confonde con il mito e la storia, soprattutto la storia romana. Da un lato la cronaca contemporanea, legata alla gloria militare di Aragona e Castiglia, si stempera nel ricordo grandioso di Roma; dall’altro un passato legge...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Paola Vecchi Galli |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2015
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/b85d057b0b6247948c6db2a85142db9d |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
La Spagna nello Zibaldone
par: Costanza Geddes da Filicaia
Publié: (2007) -
Sulla ricezione di Pirandello in Spagna (Le prime traduzioni)
par: María de las Nieves Muñiz Muñiz
Publié: (1997) -
Sulla ricezione dell'Aretino in Spagna attraverso le sue traduzioni
par: Cesáreo Calvo Rigual
Publié: (2001) -
La recezione del Petrarca nella poesia musicale della sua epoca: alcuni esempi
par: Francesco Facchin
Publié: (2006) -
Peccati e peccatori
par: Paola Vecchi Galli
Publié: (2002)