Il friulano: storia e usi letterari

L’articolo parla della formazione del friulano ed esamina i suoi usi linguistici e letterari. Per comprendere il processo di caratterizzazione linguistica si è partiti da una puntualizzazione storico-geografica, completata da un’analisi storico-linguisitca. Si è accennato ai problemi dell’unità inte...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Stefano Magni
Format: article
Langue:CA
EN
IT
Publié: Swervei de publicacions 2002
Sujets:
Accès en ligne:https://doaj.org/article/b92b202d0d0d4f6b88c5765500f6c44e
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:L’articolo parla della formazione del friulano ed esamina i suoi usi linguistici e letterari. Per comprendere il processo di caratterizzazione linguistica si è partiti da una puntualizzazione storico-geografica, completata da un’analisi storico-linguisitca. Si è accennato ai problemi dell’unità interna del friulano, dell’appartenenza al gruppo «retoromanzo», del rapporto con le lingue limitrofe. Per concludere si è presentato il panorama letterario friulano, il suo rapporto con la cultura locale e all’opposto il tentativo di emancipazione artistica.