Il Partito Comunista Italiano e De Sanctis negli anni Cinquanta. Classe operaia ed egemonia nazionale
Nel secondo dopoguerra il Partito Comunista Italiano, sotto la guida di Palmiro Togliatti e alla luce dei Quaderni scritti in carcere da Antonio Gramsci (in particolare le note sul Risorgimento, sulla funzione degli intellettuali, sul concetto di egemonia) imposta una grande battaglia per la conquis...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Umberto Carpi |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2011
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/c004eed048294ddab326b39ab5af1ecd |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
De Sanctis e la storiografia letteraria italiana
par: Roberto Antonelli
Publié: (2011) -
De Sanctis nella tradizione critica catalana
par: Gabriella Gavagnin
Publié: (2011) -
Il diagramma storico-letterario di De Sanctis e la costruzione della identità italiana
par: María de las Nieves Muñiz Muñiz
Publié: (2011) -
L'AEROFOTOTECA NAZIONALE RACCONTA... un'infanzia negli anni ‘50
par: Heather Gardner
Publié: (2019) -
Calvino e la Spagna tra il Cinquanta e il Sessanta
par: Francesco Luti
Publié: (2014)