La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche

Dopo più di tre decenni di immigrazione, la società italiana è ormai profondamente multiculturale ma è necessario iniziare a costruire un solido dialogo interculturale nella popolazione: le biblioteche, in quanto luoghi pubblici e gratuiti, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Anna Vanzetti
Formato: article
Lenguaje:EN
IT
Publicado: Associazione italiana biblioteche 2021
Materias:
Z
Acceso en línea:https://doaj.org/article/c014fa66071d4a3b84782bd56bae1adb
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:c014fa66071d4a3b84782bd56bae1adb
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:c014fa66071d4a3b84782bd56bae1adb2021-11-19T06:55:16ZLa progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche2280-91122239-6152https://doaj.org/article/c014fa66071d4a3b84782bd56bae1adb2021-11-01T00:00:00Zhttps://aibstudi.aib.it/article/view/13212https://doaj.org/toc/2280-9112https://doaj.org/toc/2239-6152 Dopo più di tre decenni di immigrazione, la società italiana è ormai profondamente multiculturale ma è necessario iniziare a costruire un solido dialogo interculturale nella popolazione: le biblioteche, in quanto luoghi pubblici e gratuiti, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione, creando laboratori di intercultura dove esercitare la società del futuro. L’articolo espone i risultati dell’analisi comparativa di sei realtà bibliotecarie italiane di eccellenza nell’ambito della realizzazione di servizi rivolti alla popolazione straniera residente: la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, la Biblioteca Salaborsa di Bologna, le Biblioteche comunali di Modena, la Biblioteca Lazzerini di Prato e il Polo regionale di documentazione interculturale della Regione Toscana, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, le Biblioteche civiche di Torino. Sei realtà diverse tra loro ma che negli ultimi decenni hanno consolidato la loro azione e hanno realizzato quel cambiamento fondamentale che permette di evolvere i servizi all’utenza straniera in servizi interculturali rivolti a tutta l’utenza della biblioteca. Dall’analisi di queste realtà d’eccellenza sono state tratte otto azioni progressive che, coinvolgendo il maggior numero di utenti possibile, possono guidare la realizzazione di una biblioteca interculturale che, nel valorizzare le molteplici differenze della propria comunità di riferimento, sia capace di rispecchiare la società multiculturale del Paese e diventare parte attiva nel definire la società del futuro. Anna VanzettiAssociazione italiana bibliotechearticleintercultura in bibliotecasocietà interculturalimulticulturalismoBibliography. Library science. Information resourcesZENITAIB Studi, Vol 61, Iss 2 (2021)
institution DOAJ
collection DOAJ
language EN
IT
topic intercultura in biblioteca
società interculturali
multiculturalismo
Bibliography. Library science. Information resources
Z
spellingShingle intercultura in biblioteca
società interculturali
multiculturalismo
Bibliography. Library science. Information resources
Z
Anna Vanzetti
La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
description Dopo più di tre decenni di immigrazione, la società italiana è ormai profondamente multiculturale ma è necessario iniziare a costruire un solido dialogo interculturale nella popolazione: le biblioteche, in quanto luoghi pubblici e gratuiti, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione, creando laboratori di intercultura dove esercitare la società del futuro. L’articolo espone i risultati dell’analisi comparativa di sei realtà bibliotecarie italiane di eccellenza nell’ambito della realizzazione di servizi rivolti alla popolazione straniera residente: la Biblioteca regionale “Bruno Salvadori” di Aosta, la Biblioteca Salaborsa di Bologna, le Biblioteche comunali di Modena, la Biblioteca Lazzerini di Prato e il Polo regionale di documentazione interculturale della Regione Toscana, il Servizio Intercultura delle Biblioteche di Roma, le Biblioteche civiche di Torino. Sei realtà diverse tra loro ma che negli ultimi decenni hanno consolidato la loro azione e hanno realizzato quel cambiamento fondamentale che permette di evolvere i servizi all’utenza straniera in servizi interculturali rivolti a tutta l’utenza della biblioteca. Dall’analisi di queste realtà d’eccellenza sono state tratte otto azioni progressive che, coinvolgendo il maggior numero di utenti possibile, possono guidare la realizzazione di una biblioteca interculturale che, nel valorizzare le molteplici differenze della propria comunità di riferimento, sia capace di rispecchiare la società multiculturale del Paese e diventare parte attiva nel definire la società del futuro.
format article
author Anna Vanzetti
author_facet Anna Vanzetti
author_sort Anna Vanzetti
title La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
title_short La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
title_full La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
title_fullStr La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
title_full_unstemmed La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
title_sort la progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
publisher Associazione italiana biblioteche
publishDate 2021
url https://doaj.org/article/c014fa66071d4a3b84782bd56bae1adb
work_keys_str_mv AT annavanzetti laprogettualitainterculturalenellebibliotechepubbliche
_version_ 1718420338929303552