La progettualità interculturale nelle biblioteche pubbliche
Dopo più di tre decenni di immigrazione, la società italiana è ormai profondamente multiculturale ma è necessario iniziare a costruire un solido dialogo interculturale nella popolazione: le biblioteche, in quanto luoghi pubblici e gratuiti, possono svolgere un ruolo fondamentale in questa direzione...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Anna Vanzetti |
---|---|
Format: | article |
Langue: | EN IT |
Publié: |
Associazione italiana biblioteche
2021
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/c014fa66071d4a3b84782bd56bae1adb |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Il futuro delle biblioteche alla prova del tempo presente: riflessioni attorno al documento Disegnare il futuro della biblioteca: linee guida per la redazione dei piani strategici per le biblioteche pubbliche
par: Alessandro Bollo
Publié: (2021) -
Biblioteche e modelli di Biblioteca nelle strategie delle università italiane: un’indagine su allineamento e impatto atteso
par: Agnese Bertazzoli
Publié: (2021) -
La distribuzione editoriale e le biblioteche
par: Federica Formiga
Publié: (2021) -
Contribuições das bibliotecas públicas para o desenvolvimento de cidades inteligentes
par: Regina de Barros Cianconi, et autres
Publié: (2021) -
Evaluasi Kinerja (Integrated Library Information System) IBRA sebagai Sarana Temu Kembali Informasi di Sekolah Dasar Muhammadiyah Sapen
par: Nurrohmah Hidayah, et autres
Publié: (2018)