Sei libri tra scienza e letteratura
Introduzione: le due culture 1. Sinisgalli, L. (2019). Furor mathematicus. Mondadori. (Edizione originale pubblicata nel 1944). 2. Sciascia, L. (2001). La scomparsa di Majorana. In C. Ambroise (A cura di), Opere 1971-1983 (pp. 206-270). Bompiani. (Edizione originale pubblicata nel 1975). 3...
Guardado en:
Autores principales: | Stefano Beccastrini, Maria Paola Nannicini |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/c5ccb6ef7cd04352b20401ff6086e786 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
Recensioni
por: Maria Paola Nannicini (1), et al.
Publicado: (2018) -
Il Rally matematico e la cooperazione tra allievi di scuola elementare
por: Silvia Magnone
Publicado: (2018) -
L’interpretazione dei testi matematici tra processi cooperativi e modelli logici: il caso dei connettivi
por: Pier Luigi Ferrari
Publicado: (2021) -
Inventio, dispositio, elocutio: tre lenti per l’analisi di argomentazioni nei libri di testo di geometria
por: Michele Canducci, et al.
Publicado: (2021) -
Interpretare dati, discutere e riflettere insieme: esperienze didattiche in IV e V primaria
por: Franca Ferri, et al.
Publicado: (2020)