Che carino! Alcune considerazioni sulla «lingua delle donne» nella fiction tra stereotipo e realtà
Questo articolo si propone di analizzare la rappresentazione della lingua parlata dalle donne nella narrativa televisiva italiana. La lingua, insieme all’immagine, è uno strumento indispensabile per la caratterizzazione dei personaggi e per la creazione di modelli che, se da un lato hanno l’ambizion...
Saved in:
Main Author: | Simona Messina |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2013
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/c9ca8f65f5cd40d79d562dda3f6cff46 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
by: Benedict Buono
Published: (1998) -
Brevi considerazioni sulla familiarità perturbante di Dino Buzzati1: Una animalesca metamorfosi terrificante
by: Elisa Martínez Garrido
Published: (2011) -
Un primo sondaggio sulla sintassi dell’ultimo Pizzuto: considerazioni (e divagazioni) su Ultime e Penultime
by: Marco Carmello
Published: (2013) -
Paolo Orrù, "Il discorso sulle migrazioni nell’Italia contemporanea: Un’analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010)"
by: Giulia Mattioli
Published: (2020) -
Il lessico di frequenza dell'italiano parlato e la didattica dell'italiano
by: Emilio D'Agostino
Published: (1998)