Un capitoletto della ricezione catalana di Montale: a proposito di alcune traduzioni disperse
L’articolo prende in esame alcune traduzioni catalane di Montale che furono date alle stampe poco tempo dopo il viaggio del poeta a Barcellona nel 1954 e che sono state finora trascurate nella letteratura critica sulla fortuna di Montale in Spagna. Le une configuravano, assieme ad altre di Ungarett...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2017
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/c9ee0e60f09c4f90baaeee819c43be7b |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Résumé: | L’articolo prende in esame alcune traduzioni catalane di Montale che furono date alle stampe poco tempo dopo il viaggio del poeta a Barcellona nel 1954 e che sono state finora trascurate nella letteratura critica sulla fortuna di Montale in Spagna. Le une configuravano, assieme ad altre di Ungaretti e Quasimodo, il trittico Tres poetes italians che Tomàs Garcés scrisse per una miscellanea in onore del poeta e critico Carles Riba. Le altre erano comprese nella sezione italiana di un’antologia di versioni liriche compilata da Sebastià Sánchez-Juan. L’articolo analizza i tempi e le circostanze in cui maturarono le due iniziative mettendo in luce analogie e divergenze tra queste due esperienze traduttive.
|
---|