Le differenze ecologiche

L’articolo si propone di indagare le implicazioni ecologiche di due differenti tendenze sistemiche: (1) La General Systems Theory (GST) di Ludwig von Bertalanffy, che fa da cornice alla Systems Ecology di Eugene Odum; (2) La Second-Order Cybernetics (SOC) elaborata da Heinz von Foerster, Humberto M...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Luca Fabbris
Format: article
Language:IT
Published: Università degli Studi di Milano 2021
Subjects:
Online Access:https://doaj.org/article/cae45417bd8b4c4c99ba631b866b6cbe
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:L’articolo si propone di indagare le implicazioni ecologiche di due differenti tendenze sistemiche: (1) La General Systems Theory (GST) di Ludwig von Bertalanffy, che fa da cornice alla Systems Ecology di Eugene Odum; (2) La Second-Order Cybernetics (SOC) elaborata da Heinz von Foerster, Humberto Maturana e Niklas Luhmann, che costituisce la matrice di un nuovo paradigma ecologico denominato General Ecology. Nell’articolo verranno comparate la GST e la SOC in relazione ai loro differenti modi di intendere il sistema e la sua genesi; il ruolo dell’osservatore nella definizione dei confini di un sistema; e la relazione tra sistema e ambiente. Verrà mostrato come la SOC, mettendo in causa il principio del controllo gerarchico della GST, conduce alla nozione di differenze ecologiche, con la quale si indica una pluralità di diadi sistema-ambiente, problematizzando così la nozione di ambiente come riferimento fisico e oggettivo.