Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni
Si ripercorre il ben noto rapporto tra l’episodio manzoniano della monaca di Monza e La Religieuse e si mette in luce il diverso orizzonte narrativo e stilistico che la presentazione della “signora” assume nel Fermo e Lucia e nei Promessi Sposi. Il racconto di Diderot, affidato alla voce del person...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2017
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/ce71e9b6393042aea7df87504c197ee9 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:ce71e9b6393042aea7df87504c197ee9 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:ce71e9b6393042aea7df87504c197ee92021-12-05T11:03:21ZDa Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni10.5565/rev/qdi.331135-97302014-8828https://doaj.org/article/ce71e9b6393042aea7df87504c197ee92017-12-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/33https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828 Si ripercorre il ben noto rapporto tra l’episodio manzoniano della monaca di Monza e La Religieuse e si mette in luce il diverso orizzonte narrativo e stilistico che la presentazione della “signora” assume nel Fermo e Lucia e nei Promessi Sposi. Il racconto di Diderot, affidato alla voce del personaggio femminile, nasce da una sorta di gioco, in una vera e propria mistificazione, che comunque si svolge come critica all’istituzione monastica. Quello di Manzoni si appoggia sulla voce dell’autore, in una prospettiva di giudizio morale sui comportamenti dei personaggi, che non mette in causa l’istituzione. Si nota poi come molti particolari del testo manzoniano, sia nel Fermo e Lucia che nella redazione finale dei Promessi Sposi, si definiscono attraverso un impegno di distinzione dalla prospettiva del testo di Diderot. Giulio FerroniSwervei de publicacions articleRomanziDiderotManzoniMonacazioneIlluminismoLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 22 (2017) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
CA EN IT |
topic |
Romanzi Diderot Manzoni Monacazione Illuminismo Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 |
spellingShingle |
Romanzi Diderot Manzoni Monacazione Illuminismo Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 Giulio Ferroni Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni |
description |
Si ripercorre il ben noto rapporto tra l’episodio manzoniano della monaca di Monza e La Religieuse e si mette in luce il diverso orizzonte narrativo e stilistico che la presentazione della “signora” assume nel Fermo e Lucia e nei Promessi Sposi. Il racconto di Diderot, affidato alla voce del personaggio femminile, nasce da una sorta di gioco, in una vera e propria mistificazione, che comunque si svolge come critica all’istituzione monastica.
Quello di Manzoni si appoggia sulla voce dell’autore, in una prospettiva di giudizio morale sui comportamenti dei personaggi, che non mette in causa l’istituzione. Si nota poi come molti particolari del testo manzoniano, sia nel Fermo e Lucia che nella redazione finale dei Promessi Sposi, si definiscono attraverso un impegno di distinzione dalla prospettiva del testo di Diderot.
|
format |
article |
author |
Giulio Ferroni |
author_facet |
Giulio Ferroni |
author_sort |
Giulio Ferroni |
title |
Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni |
title_short |
Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni |
title_full |
Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni |
title_fullStr |
Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni |
title_full_unstemmed |
Da Suzanne a Gertrude: da Diderot a Manzoni |
title_sort |
da suzanne a gertrude: da diderot a manzoni |
publisher |
Swervei de publicacions |
publishDate |
2017 |
url |
https://doaj.org/article/ce71e9b6393042aea7df87504c197ee9 |
work_keys_str_mv |
AT giulioferroni dasuzanneagertrudedadiderotamanzoni |
_version_ |
1718372404699332608 |