Un primo sondaggio sulla sintassi dell’ultimo Pizzuto: considerazioni (e divagazioni) su Ultime e Penultime

In quest’articolo si analizza la fase finale della produzione letteraria di Antonio Pizzuto, prendendo in considerazione Ultime e Penultime. Tenendo conto del particolare sperimentalismo linguistico di quest’autore, ci si concentra sulla struttura linguistica analizzando, da un punto di vista sintat...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Marco Carmello
Format: article
Langue:CA
EN
IT
Publié: Swervei de publicacions 2013
Sujets:
Accès en ligne:https://doaj.org/article/cf73ae2e1e184f21b8083ac819df464b
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:In quest’articolo si analizza la fase finale della produzione letteraria di Antonio Pizzuto, prendendo in considerazione Ultime e Penultime. Tenendo conto del particolare sperimentalismo linguistico di quest’autore, ci si concentra sulla struttura linguistica analizzando, da un punto di vista sintattico, pragmatico e retorico la sua produzione, proponendo così un’interpretazione testuale che intende spiegare le ragioni poetologiche dell’opera pizzutiana. L’articolo si chiude con un’analisi microtestuale di Dall’Ombra (dall’opera Ultime e Penultime) a riprova della ricerca proposta