L’Infinito e il piacere del «contrasto»

Nell’idillio L’infinito Giacomo Leopardi crea una lirica che, formalmente e contenutisticamente, costituisce il viaggio testuale parallelo a quello fantastico-immaginativo compiuto dal protagonista alla ricerca del piacere. Il poeta appaga la propria tensione al piacere non solo raccontando un’esper...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Selene Sarteschi
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 2010
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/d297c28e9b1f4e1f86816e3a72348d75
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:Nell’idillio L’infinito Giacomo Leopardi crea una lirica che, formalmente e contenutisticamente, costituisce il viaggio testuale parallelo a quello fantastico-immaginativo compiuto dal protagonista alla ricerca del piacere. Il poeta appaga la propria tensione al piacere non solo raccontando un’esperienza razionale e sensoriale nei suoi vari passaggi, ma mettendo in pratica la sua tecnica poetica, per comunicare al lettore il diletto della «vera poesia» attraverso il correlato piacere del contrasto, pressoché continuo, fra finito e indefinito al livello fonico, lessicale, sintattico, semantico.