Editoriale
L’ottavo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, il secondo di questo “faticoso” anno 2020, porta con sé delle novità che speriamo siano gradite ai nostri lettori. Innanzitutto, a partire da questa uscita, la rivista migra su una piattaforma online diver...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | article |
Langue: | DE EN FR IT |
Publié: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2020
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/d493a0de13d44d0daa0c3d3895ddc036 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Résumé: | L’ottavo numero della rivista Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, il secondo di questo “faticoso” anno 2020, porta con sé delle novità che speriamo siano gradite ai nostri lettori. Innanzitutto, a partire da questa uscita, la rivista migra su una piattaforma online diversa da
Wordpress, utilizzato fino ad ora. Dopo diversi mesi dedicati al processo di passaggio, tutti i contenuti sono stati implementati all’interno della piattaforma Open Journal System (OJS). I motivi per cui abbiamo ritenuto opportuno effettuare la migrazione sono diversi. In primo luogo, tramite OJS i vari contributi della rivista saranno indicizzati automaticamente dai motori di ricerca; questo comporta maggiore visibilità, soprattutto in relazione a contesti internazionali, e dunque maggiore rintracciabilità dei contributi. In secondo luogo, la piattaforma OJS consente di attivare procedure di sottomissione degli articoli automatizzate; in questo modo, tutto il processo di sottomissione e referaggio ne guadagnerà in tracciabilità e operatività. Continua a leggere...
|
---|