Essere Natura

Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’imma...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Mattia Brambilla
Formato: article
Lenguaje:IT
Publicado: Università degli Studi di Milano 2021
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/d8ee2bf8a16148b69bde63e315b2de01
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:d8ee2bf8a16148b69bde63e315b2de01
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:d8ee2bf8a16148b69bde63e315b2de012021-11-12T09:18:16ZEssere Natura10.13130/2239-5474/166412239-5474https://doaj.org/article/d8ee2bf8a16148b69bde63e315b2de012021-10-01T00:00:00Zhttps://riviste.unimi.it/index.php/noema/article/view/16641https://doaj.org/toc/2239-5474 Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’immanenza nell’ontologia spinoziana, con particolare attenzione alla diade implicazione-esplicazione che ne permette il funzionamento. La comunanza formale propria dell’immanenza, la quale fonda l’implicazione e l’esplicazione, risulta il concetto chiave per comprendere a un tempo lo statuto sinfonico dell’universo modale, in cui ogni cosa singolare richiama l'altra e il tutto, e il delicato empirismo che costituisce il terzo genere di conoscenza. Mattia BrambillaUniversità degli Studi di MilanoarticleSpinozaimmanenzaimplicazione ed esplicazionecomunanza formaledelicato empirismoterzo genere di conoscenzaSpeculative philosophyBD10-701MetaphysicsBD95-131ITNóema, Iss 12 (2021)
institution DOAJ
collection DOAJ
language IT
topic Spinoza
immanenza
implicazione ed esplicazione
comunanza formale
delicato empirismo
terzo genere di conoscenza
Speculative philosophy
BD10-701
Metaphysics
BD95-131
spellingShingle Spinoza
immanenza
implicazione ed esplicazione
comunanza formale
delicato empirismo
terzo genere di conoscenza
Speculative philosophy
BD10-701
Metaphysics
BD95-131
Mattia Brambilla
Essere Natura
description Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’immanenza nell’ontologia spinoziana, con particolare attenzione alla diade implicazione-esplicazione che ne permette il funzionamento. La comunanza formale propria dell’immanenza, la quale fonda l’implicazione e l’esplicazione, risulta il concetto chiave per comprendere a un tempo lo statuto sinfonico dell’universo modale, in cui ogni cosa singolare richiama l'altra e il tutto, e il delicato empirismo che costituisce il terzo genere di conoscenza.
format article
author Mattia Brambilla
author_facet Mattia Brambilla
author_sort Mattia Brambilla
title Essere Natura
title_short Essere Natura
title_full Essere Natura
title_fullStr Essere Natura
title_full_unstemmed Essere Natura
title_sort essere natura
publisher Università degli Studi di Milano
publishDate 2021
url https://doaj.org/article/d8ee2bf8a16148b69bde63e315b2de01
work_keys_str_mv AT mattiabrambilla esserenatura
_version_ 1718431081761341440