La traduzione dei verbi sintagmatici italiani in francese. Il caso di "Caos Calmo"
I verbi sintagmatici (VS) italiani sono costrutti analitici formati da una base verbale (V) e una particella (P), generalmente di tipo locativo. In italiano sono più produttivi che in francese, poiché in quest’ultima lingua i loro costituenti sono soggetti a importanti restrizioni combinatorie. In...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2020
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/de80882d52af4769969e8cefbccfc7a7 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Résumé: | I verbi sintagmatici (VS) italiani sono costrutti analitici formati da una base verbale (V) e una particella (P), generalmente di tipo locativo. In italiano sono più produttivi che in francese, poiché in quest’ultima lingua i loro costituenti sono soggetti a importanti restrizioni combinatorie. In questo contributo cercheremo di determinare quali strutture morfosintattiche si utilizzino più spesso in francese per tradurre i VS italiani. Faremo pertanto ricorso a un corpus parallelo italiano-francese costituito dal romanzo di Sandro Veronesi Caos calmo (2005) e la sua traduzione. Dopo aver offerto l’inventario dei VS presenti nel corpus, con una proposta di analisi quantitativa e qualitativa dei costrutti, catalogheremo i traducenti attraverso criteri formali, di tipo morfosintattico. L’analisi consentirà di formulare delle considerazioni in ottica contrastiva e di sottolineare delle divergenze tipologiche rilevanti tra le due lingue in esame.
|
---|