La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati
In questo saggio verrà affrontato in chiave teorica il tema degli interstizi, cioè degli elementi spazio-temporali che si collocano tra due mondi distinti. Il primo mondo è quello del lavoro declinato su varie tipologie di attività: può essere la fabbrica per gli operai, l’ufficio per gli impiegati...
Guardado en:
Autor principal: | |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | EN FR IT |
Publicado: |
Università degli Studi di Cagliari
2021
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/e4ba2643ebe340bd89aa4b18cf8a9511 |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
id |
oai:doaj.org-article:e4ba2643ebe340bd89aa4b18cf8a9511 |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:e4ba2643ebe340bd89aa4b18cf8a95112021-12-02T13:51:02ZLa funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati10.13125/2039-6597/45782039-6597https://doaj.org/article/e4ba2643ebe340bd89aa4b18cf8a95112021-11-01T00:00:00Zhttps://ojs3unica.cineca.it/index.php/between/article/view/4578https://doaj.org/toc/2039-6597 In questo saggio verrà affrontato in chiave teorica il tema degli interstizi, cioè degli elementi spazio-temporali che si collocano tra due mondi distinti. Il primo mondo è quello del lavoro declinato su varie tipologie di attività: può essere la fabbrica per gli operai, l’ufficio per gli impiegati, l’università per gli studenti, ma contempla anche i luoghi della cura e della detenzione: l’ospedale, il carcere e tutte le eterotopie foucaultiane che ospitano varie tipologie di persone con diversi livelli di controllo. Il secondo mondo corrisponde alla casa in cui abitiamo: è il mondo degli affetti privati, dell’intimità. Sono viceversa esempi di interstizi: gli spazi e gli esercizi pubblici come cinema, teatri, musei, bar, negozi, supermercati, parrucchieri, edicole, marciapiedi di strade e piazze, parchi urbani, stazioni ferroviarie e della metropolitana, ma anche i vuoti urbani. Gli interstizi possono corrispondere a luoghi di transito o consumo, possono costituire luoghi confidenziali, ma anche dell’improvvisazione legata all’avventura, oppure possono rappresentare contesti privilegiati di resistenza ai processi di globalizzazione. È soprattutto al flâneur che viene data la possibilità, oggi come ieri, di esplorarli e riflettere su di loro, interpretandoli e raccontandoli. Ma l’interstizio non è solo una riscoperta della città camminata, è altresì uno scavo nei luoghi privati più disparati, anche quelli della detenzione, dove nascondere i nostri segreti. L’interstizio è alla fine una ricerca su noi stessi, diviene dunque uno spaccato fondamentale per confermare o ricostruire la nostra identità. Giampaolo NuvolatiUniversità degli Studi di CagliariarticleIntersizioCittàFlâneurVita quotidianaIntimitàGeography. Anthropology. RecreationGLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410Translating and interpretingP306-310ENFRITBetween, Vol 11, Iss 22 (2021) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
EN FR IT |
topic |
Intersizio Città Flâneur Vita quotidiana Intimità Geography. Anthropology. Recreation G Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 Translating and interpreting P306-310 |
spellingShingle |
Intersizio Città Flâneur Vita quotidiana Intimità Geography. Anthropology. Recreation G Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 Translating and interpreting P306-310 Giampaolo Nuvolati La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
description |
In questo saggio verrà affrontato in chiave teorica il tema degli interstizi, cioè degli elementi spazio-temporali che si collocano tra due mondi distinti. Il primo mondo è quello del lavoro declinato su varie tipologie di attività: può essere la fabbrica per gli operai, l’ufficio per gli impiegati, l’università per gli studenti, ma contempla anche i luoghi della cura e della detenzione: l’ospedale, il carcere e tutte le eterotopie foucaultiane che ospitano varie tipologie di persone con diversi livelli di controllo. Il secondo mondo corrisponde alla casa in cui abitiamo: è il mondo degli affetti privati, dell’intimità. Sono viceversa esempi di interstizi: gli spazi e gli esercizi pubblici come cinema, teatri, musei, bar, negozi, supermercati, parrucchieri, edicole, marciapiedi di strade e piazze, parchi urbani, stazioni ferroviarie e della metropolitana, ma anche i vuoti urbani. Gli interstizi possono corrispondere a luoghi di transito o consumo, possono costituire luoghi confidenziali, ma anche dell’improvvisazione legata all’avventura, oppure possono rappresentare contesti privilegiati di resistenza ai processi di globalizzazione. È soprattutto al flâneur che viene data la possibilità, oggi come ieri, di esplorarli e riflettere su di loro, interpretandoli e raccontandoli. Ma l’interstizio non è solo una riscoperta della città camminata, è altresì uno scavo nei luoghi privati più disparati, anche quelli della detenzione, dove nascondere i nostri segreti. L’interstizio è alla fine una ricerca su noi stessi, diviene dunque uno spaccato fondamentale per confermare o ricostruire la nostra identità.
|
format |
article |
author |
Giampaolo Nuvolati |
author_facet |
Giampaolo Nuvolati |
author_sort |
Giampaolo Nuvolati |
title |
La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
title_short |
La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
title_full |
La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
title_fullStr |
La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
title_full_unstemmed |
La funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
title_sort |
la funzione degli interstizi tra spazi pubblici e privati |
publisher |
Università degli Studi di Cagliari |
publishDate |
2021 |
url |
https://doaj.org/article/e4ba2643ebe340bd89aa4b18cf8a9511 |
work_keys_str_mv |
AT giampaolonuvolati lafunzionedegliinterstizitraspazipubblicieprivati |
_version_ |
1718392471439802368 |