Un percorso di storia della matematica nella scuola media: la quadratura di figure piane
Il presente contributo descrive un percorso didattico di matematica rivolto ad allievi di quarta media. Il progetto ha lo scopo di studiare la possibile quadratura di alcune figure piane, inserendo l’attività nel suo contesto storico, dai matematici greci del V secolo a.C. fino a Ferdinand Lindemann...
Guardado en:
Autores principales: | , |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | DE EN FR IT |
Publicado: |
Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS)
2019
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/ed802248750b4098a437cdb1b0356f4b |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Sumario: | Il presente contributo descrive un percorso didattico di matematica rivolto ad allievi di quarta media. Il progetto ha lo scopo di studiare la possibile quadratura di alcune figure piane, inserendo l’attività nel suo contesto storico, dai matematici greci del V secolo a.C. fino a Ferdinand Lindemann nel 1882. Grazie all’esplorazione e alla collaborazione, gli allievi giungono a realizzare un fascicolo con la quadratura dei principali poligoni da destinare a compagni di altre classi. |
---|