Oggetti ordinari e straordinari. Nuovi documenti sulla produzione di argenti nella Napoli del secondo Seicento
L’obiettivo di questo contributo è offrire una panoramica sulla produzione di oggetti d’argento nella Napoli del secondo cinquantennio del XVII secolo, attraverso nuovi documenti estratti dall’Archivio Storico del Banco di Napoli-Fondazione, appartenenti agli antichi banchi pubblici della capitale v...
Enregistré dans:
Auteur principal: | |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN ES FR IT PT |
Publié: |
Universitat Autonoma de Barcelona. Departament d'Art i Musica
2019
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/f4ad9f1ba4c7434a888a0406eb4853a8 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Résumé: | L’obiettivo di questo contributo è offrire una panoramica sulla produzione di oggetti d’argento nella Napoli del secondo cinquantennio del XVII secolo, attraverso nuovi documenti estratti dall’Archivio Storico del Banco di Napoli-Fondazione, appartenenti agli antichi banchi pubblici della capitale vicereale. Lo spoglio delle scritture contabili ha permesso di indagare le diverse tipologie, funzioni e destinazioni di questi prodotti, conosciuti unicamente in sede archivistica, e di evidenziare, dentro una cornice storico-sociale, il ruolo svolto dalla committenza. È emersa, pertanto, una netta prevalenza di manufatti religiosi, destinati all’arredo mobile e inamovibile di edifici di culto, rispetto alla suppellettile laica finalizzata alla magnificenza privata. |
---|