Vita Nuova, XIX. Intorno a una traduzione di Joan Maragall
Il ritrovamento del manoscritto di una traduzione maragalliana della Canzone di Vita Nuova, XIX getta una nuova luce sul dantismo di Maragall e aiuta a dipanare alcuni punti oscuri su una versione pubblicata nella rivista Lletra e non raccolta nelle Obres Completes. Nel presente studio si inquadrerà...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Francesco Ardolino |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2002
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/f73b6516f90a47d5960ae254675d9dfb |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Francesca da Rimini: dal “Teatro di poesia” dannunziano al dantismo russo
par: Maria Pia Pagani
Publié: (2014) -
La parola di Antonella Anedda Angioy tra poesia e traduzione
par: Giuliana Adamo
Publié: (2018) -
La traduzione dei verbi sintagmatici italiani in francese. Il caso di "Caos Calmo"
par: Andrea Artusi
Publié: (2020) -
«Viva il vino ch’è sincero»: edonismo e fisicità nella traduzione dei libretti d'opera italiani
par: Miquel Edo
Publié: (2012) -
L’inferno è non essere gli altri Scrittura poetica, traduzione e metamorfosi dell’io
par: Fabio Pusterla
Publié: (2002)