Peccati e peccatori
Il tema del peccato è tanto diffuso nell’opera volgare e latina di Petrarca da rendere necessario un energico taglio interpretativo, una qualunque delimitazione di campo. Proprio questa ampiezza è però il segno di un eclettismo che mette a confronto linguaggi e specialismi diversi, a volte implicati...
Saved in:
Main Author: | Paola Vecchi Galli |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2002
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/fc1af0ce50da48a2a18a397a943f7023 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Salomón Usque ante la Canción 23 de Petrarca
by: Jordi Canals
Published: (1999) -
«Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
by: Giancarlo Alfano
Published: (2006) -
Petrarca e la Spagna
by: Paola Vecchi Galli
Published: (2015) -
La recezione del Petrarca nella poesia musicale della sua epoca: alcuni esempi
by: Francesco Facchin
Published: (2006) -
La scienza l’ignoranza la fede De sui ipsius et multorum ignorantia
by: Antonio Gagliardi
Published: (2006)