Lingua e dialetto nella coscienza di Zeno
Trieste, città di frontiera, si riflette sulla scrittura di Italo Svevo, attraverso il doppio registro di lingua-dialetto. Ma nello scrittore, quello che potrebbe essere il tipico dualismo di tanti nostri letterati, acquista una connotazione etica, nel senso che investe un’altra giurisdizione, quell...
Saved in:
Main Author: | Giovanni Albertocchi |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2002
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/24f1061c835a411abfdfbd0f5d45eccf |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Derivati in -igno. Tra lingua, dialetto e italiano regionale letterario
by: Salvatore Trovato
Published: (2009) -
Confini, contatti culturali e linguistici nella Svizzera italiana
by: Sandro Bianconi
Published: (2002) -
I sogni di Zeno
by: Giovanni Albertocchi
Published: (2008) -
Il lessico piemontese nel dizionario di Lucio Ambruzzi: tra dialetto e italiano standard
by: Felisa Bermejo Calleja, et al.
Published: (2018) -
Il dialetto napoletano si deve scrivere come si parla? Polemiche ottocentesche sull’ortografia del napoletano
by: Gabriella Gavagnin
Published: (2002)