I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo
L’articolo si propone di motivare come nella storia linguistica delle città lombarde lingua/dialetto non siano sistemi contrapposti, ma registri strettamente legati. Le indicazioni manzoniane in apertura invitano a osservare gli statuti cittadini del medioevo come luogo di contatto e di scambio tra...
Saved in:
| Main Author: | |
|---|---|
| Format: | article |
| Language: | CA EN IT |
| Published: |
Swervei de publicacions
2002
|
| Subjects: | |
| Online Access: | https://doaj.org/article/3b227421f36e4ba7a737658a322b4cfa |
| Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
| id |
oai:doaj.org-article:3b227421f36e4ba7a737658a322b4cfa |
|---|---|
| record_format |
dspace |
| spelling |
oai:doaj.org-article:3b227421f36e4ba7a737658a322b4cfa2021-12-05T11:04:57ZI volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo10.5565/rev/qdi.1351135-97302014-8828https://doaj.org/article/3b227421f36e4ba7a737658a322b4cfa2002-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/135https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828L’articolo si propone di motivare come nella storia linguistica delle città lombarde lingua/dialetto non siano sistemi contrapposti, ma registri strettamente legati. Le indicazioni manzoniane in apertura invitano a osservare gli statuti cittadini del medioevo come luogo di contatto e di scambio tra due sistemi linguistici, latino e volgare. Senza varcare di proposito la soglia di alcuni dei più antichi manoscritti lombardi, l’articolo cerca di rilevare nelle testimonianze dell’originaria diglossia una ben più complessa sintonia di affioramenti e di successivi strappi, osservando nella lente della scrittura un passaggio di testimone, quello tra latino e volgare, che le opposizioni scolastiche al pari dei facili fraintendimenti terminologici non aiutano a sciogliereGiuseppe PolimeniSwervei de publicacions articlelatino medievalerete della grafiauso lessicale specificouso «riflesso»ricezione e circolazione di lingueLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 8 (2002) |
| institution |
DOAJ |
| collection |
DOAJ |
| language |
CA EN IT |
| topic |
latino medievale rete della grafia uso lessicale specifico uso «riflesso» ricezione e circolazione di lingue Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 |
| spellingShingle |
latino medievale rete della grafia uso lessicale specifico uso «riflesso» ricezione e circolazione di lingue Language. Linguistic theory. Comparative grammar P101-410 French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature PQ1-3999 Giuseppe Polimeni I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| description |
L’articolo si propone di motivare come nella storia linguistica delle città lombarde lingua/dialetto non siano sistemi contrapposti, ma registri strettamente legati. Le indicazioni manzoniane in apertura invitano a osservare gli statuti cittadini del medioevo come luogo di contatto e di scambio tra due sistemi linguistici, latino e volgare. Senza varcare di proposito la soglia di alcuni dei più antichi manoscritti lombardi, l’articolo cerca di rilevare nelle testimonianze dell’originaria diglossia una ben più complessa sintonia di affioramenti e di successivi strappi, osservando nella lente della scrittura un passaggio di testimone, quello tra latino e volgare, che le opposizioni scolastiche al pari dei facili fraintendimenti terminologici non aiutano a sciogliere |
| format |
article |
| author |
Giuseppe Polimeni |
| author_facet |
Giuseppe Polimeni |
| author_sort |
Giuseppe Polimeni |
| title |
I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| title_short |
I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| title_full |
I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| title_fullStr |
I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| title_full_unstemmed |
I volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| title_sort |
i volgari municipali e l’affioramento di una scripta nel medioevo lombardo |
| publisher |
Swervei de publicacions |
| publishDate |
2002 |
| url |
https://doaj.org/article/3b227421f36e4ba7a737658a322b4cfa |
| work_keys_str_mv |
AT giuseppepolimeni ivolgarimunicipalielaffioramentodiunascriptanelmedioevolombardo |
| _version_ |
1718372307961905152 |