Il ruolo della comprensione del testo nel processo di matematizzazione e modellizzazione

In questo articolo vengono analizzate le risposte fornite a un interessante item relativo alla Prova standardizzata di matematica somministrata nel maggio 2015 a tutti gli allievi di quinta elementare del Canton Ticino. A partire dai risultati statistici emersi da un campione di 508 protocolli selez...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autores principales: Elena Franchini, Alice Lemmo, Silvia Sbaragli
Formato: article
Lenguaje:DE
EN
FR
IT
Publicado: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2017
Materias:
L
Acceso en línea:https://doaj.org/article/484e6f1d15fc49a59c8811d0469b1799
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:In questo articolo vengono analizzate le risposte fornite a un interessante item relativo alla Prova standardizzata di matematica somministrata nel maggio 2015 a tutti gli allievi di quinta elementare del Canton Ticino. A partire dai risultati statistici emersi da un campione di 508 protocolli selezionati, viene presentata un’analisi qualitativa effettuata su un campione più ristretto di 174 studenti di prima media, allo scopo di rintracciare le cause delle difficoltà emerse nella risoluzione. Da questa analisi si rileva come le risposte sbagliate di diversi studenti siano legate a difficoltà nella comprensione del testo dell’item, in particolare a difficoltà di interpretazione linguistica. Le considerazioni effettuate possono fornire strumenti all’insegnante per la diagnosi di specifiche difficoltà e per suggerire “zone d’intervento”.