L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo

Questo articolo analizza come usare la storia della lingua quando si insegna l'italiano. La storia della lingua può essere uno strumento realmente efficace per giustificare la presenza di alcune costruzioni ignorate dalla codificazione grammaticale? La risposta, naturalmente, è affermativa: si...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Benedict Buono
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 1998
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/5f9843b73db1443eb566498572f71d1c
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
Descripción
Sumario:Questo articolo analizza come usare la storia della lingua quando si insegna l'italiano. La storia della lingua può essere uno strumento realmente efficace per giustificare la presenza di alcune costruzioni ignorate dalla codificazione grammaticale? La risposta, naturalmente, è affermativa: si tratterà solamente di identificare quali strutture dovranno essere particolarmente evidenziate nell'insegnamento dell'italiano, mantenendo un costante collegamento tra sviluppo storico e situazione attuale della lingua. Mi soffermerò, per motivi di tempo, soltanto su alcune strutture sintattiche presenti nell'italiano antico, scomparse poi dal panorama letterario in seguito alla codificazione cinquecentesca, ma rimaste comunque vive nei secoli successivi in testi extraletterari (di tipo privato, burocratico o nella lingua dei semicolti) o in quelle situazioni in cui si volevano riprodurre le movenze del parlato: tutte costruzioni che attualmente sono particolarmente vitali e diffuse.