L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo

Questo articolo analizza come usare la storia della lingua quando si insegna l'italiano. La storia della lingua può essere uno strumento realmente efficace per giustificare la presenza di alcune costruzioni ignorate dalla codificazione grammaticale? La risposta, naturalmente, è affermativa: si...

Descripción completa

Guardado en:
Detalles Bibliográficos
Autor principal: Benedict Buono
Formato: article
Lenguaje:CA
EN
IT
Publicado: Swervei de publicacions 1998
Materias:
Acceso en línea:https://doaj.org/article/5f9843b73db1443eb566498572f71d1c
Etiquetas: Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
id oai:doaj.org-article:5f9843b73db1443eb566498572f71d1c
record_format dspace
spelling oai:doaj.org-article:5f9843b73db1443eb566498572f71d1c2021-12-05T11:05:28ZL'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo10.5565/rev/qdi.4091135-97302014-8828https://doaj.org/article/5f9843b73db1443eb566498572f71d1c1998-11-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/quadernsitalia/article/view/409https://doaj.org/toc/1135-9730https://doaj.org/toc/2014-8828Questo articolo analizza come usare la storia della lingua quando si insegna l'italiano. La storia della lingua può essere uno strumento realmente efficace per giustificare la presenza di alcune costruzioni ignorate dalla codificazione grammaticale? La risposta, naturalmente, è affermativa: si tratterà solamente di identificare quali strutture dovranno essere particolarmente evidenziate nell'insegnamento dell'italiano, mantenendo un costante collegamento tra sviluppo storico e situazione attuale della lingua. Mi soffermerò, per motivi di tempo, soltanto su alcune strutture sintattiche presenti nell'italiano antico, scomparse poi dal panorama letterario in seguito alla codificazione cinquecentesca, ma rimaste comunque vive nei secoli successivi in testi extraletterari (di tipo privato, burocratico o nella lingua dei semicolti) o in quelle situazioni in cui si volevano riprodurre le movenze del parlato: tutte costruzioni che attualmente sono particolarmente vitali e diffuse.Benedict BuonoSwervei de publicacions articleinsegnamento dell'italianofra diacroniasincroniastrutture sintattichelingua arcaicaparlato contemporaneoLanguage. Linguistic theory. Comparative grammarP101-410French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literaturePQ1-3999CAENITQuaderns d'Italià, Vol 3 (1998)
institution DOAJ
collection DOAJ
language CA
EN
IT
topic insegnamento dell'italiano
fra diacronia
sincronia
strutture sintattiche
lingua arcaica
parlato contemporaneo
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
spellingShingle insegnamento dell'italiano
fra diacronia
sincronia
strutture sintattiche
lingua arcaica
parlato contemporaneo
Language. Linguistic theory. Comparative grammar
P101-410
French literature - Italian literature - Spanish literature - Portuguese literature
PQ1-3999
Benedict Buono
L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
description Questo articolo analizza come usare la storia della lingua quando si insegna l'italiano. La storia della lingua può essere uno strumento realmente efficace per giustificare la presenza di alcune costruzioni ignorate dalla codificazione grammaticale? La risposta, naturalmente, è affermativa: si tratterà solamente di identificare quali strutture dovranno essere particolarmente evidenziate nell'insegnamento dell'italiano, mantenendo un costante collegamento tra sviluppo storico e situazione attuale della lingua. Mi soffermerò, per motivi di tempo, soltanto su alcune strutture sintattiche presenti nell'italiano antico, scomparse poi dal panorama letterario in seguito alla codificazione cinquecentesca, ma rimaste comunque vive nei secoli successivi in testi extraletterari (di tipo privato, burocratico o nella lingua dei semicolti) o in quelle situazioni in cui si volevano riprodurre le movenze del parlato: tutte costruzioni che attualmente sono particolarmente vitali e diffuse.
format article
author Benedict Buono
author_facet Benedict Buono
author_sort Benedict Buono
title L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
title_short L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
title_full L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
title_fullStr L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
title_full_unstemmed L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
title_sort l'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
publisher Swervei de publicacions
publishDate 1998
url https://doaj.org/article/5f9843b73db1443eb566498572f71d1c
work_keys_str_mv AT benedictbuono linsegnamentodellitalianofradiacroniaesincroniaanalisidialcunestrutturesintattichetralinguaarcaicaeparlatocontemporaneo
_version_ 1718372319268700160