L'analisi del code-switching: uno strumento pedagogico nell'insegnamento dell'italiano lingua straniera
In questo articolo si analizzano le lezioni di lingue straniere come situazioni paradigmatiche di contatto di lingue, nelle quali si verificano con grande frequenza passaggi dalla lingua obiettivo alla lingua materna degli alunni, e viceversa, passaggi chiamati, nella letteratura anglofona, code-swi...
Saved in:
Main Author: | Rosa M. Torrens Guerrini |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
1998
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/5ff4e75898e04c38be6eb357b7d3837e |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
L'insegnamento dell'italiano fra diacronia e sincronia: analisi di alcune strutture sintattiche tra lingua arcaica e parlato contemporaneo
by: Benedict Buono
Published: (1998) -
Insegnare l'italiano per fini specifici: motivazione e apprendimento cooperativo
by: Angela Ferioli
Published: (1998) -
Il lessico di frequenza dell'italiano parlato e la didattica dell'italiano
by: Emilio D'Agostino
Published: (1998) -
L’insegnamento dell’italiano nella scuola materna ed elementare italiana «Maria Montessori» di Barcellona
by: Giuseppa Lulli, et al.
Published: (1998) -
Un gioco multimedia su argomenti di cultura e civiltà italiana
by: Adriana Pintori Olivotto
Published: (1998)