L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco
Blake, appassionatosi a Dante fin dal 1780, dedica gli ultimi mesi di vita (1827) alle illustrazioni della Commedia, lavorando in particolare sull'Inferno, cui dedica la maggior parte delle incisioni, alcune rimaste incompiute. L'artista mescola insieme sensazione e terrore, emozione e pa...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN ES IT |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2020
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/758f1a2c01ec4d8cb7d3349193bb0ccd |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
id |
oai:doaj.org-article:758f1a2c01ec4d8cb7d3349193bb0ccd |
---|---|
record_format |
dspace |
spelling |
oai:doaj.org-article:758f1a2c01ec4d8cb7d3349193bb0ccd2021-12-05T12:23:09ZL'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco10.5565/rev/dea.1312385-72692385-5355https://doaj.org/article/758f1a2c01ec4d8cb7d3349193bb0ccd2020-12-01T00:00:00Zhttps://revistes.uab.cat/dea/article/view/131https://doaj.org/toc/2385-7269https://doaj.org/toc/2385-5355 Blake, appassionatosi a Dante fin dal 1780, dedica gli ultimi mesi di vita (1827) alle illustrazioni della Commedia, lavorando in particolare sull'Inferno, cui dedica la maggior parte delle incisioni, alcune rimaste incompiute. L'artista mescola insieme sensazione e terrore, emozione e passione, ma anche divertimento, ironia, rivelandosi molto complice dei presunti peccatori, che egli, come poeta, preferisce definire “trasgressori”. Claudia CortiUniversitat Autònoma de BarcelonaarticleBlakeDanteCommediaillustrazioniArts in generalNX1-820Language and LiteraturePCAENESITDante e l'Arte, Vol 7 (2020) |
institution |
DOAJ |
collection |
DOAJ |
language |
CA EN ES IT |
topic |
Blake Dante Commedia illustrazioni Arts in general NX1-820 Language and Literature P |
spellingShingle |
Blake Dante Commedia illustrazioni Arts in general NX1-820 Language and Literature P Claudia Corti L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco |
description |
Blake, appassionatosi a Dante fin dal 1780, dedica gli ultimi mesi di vita (1827) alle illustrazioni della Commedia, lavorando in particolare sull'Inferno, cui dedica la maggior parte delle incisioni, alcune rimaste incompiute. L'artista mescola insieme sensazione e terrore, emozione e passione, ma anche divertimento, ironia, rivelandosi molto complice dei presunti peccatori, che egli, come poeta, preferisce definire “trasgressori”.
|
format |
article |
author |
Claudia Corti |
author_facet |
Claudia Corti |
author_sort |
Claudia Corti |
title |
L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco |
title_short |
L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco |
title_full |
L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco |
title_fullStr |
L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco |
title_full_unstemmed |
L'allegra discesa di Blake nell'Inferno dantesco |
title_sort |
l'allegra discesa di blake nell'inferno dantesco |
publisher |
Universitat Autònoma de Barcelona |
publishDate |
2020 |
url |
https://doaj.org/article/758f1a2c01ec4d8cb7d3349193bb0ccd |
work_keys_str_mv |
AT claudiacorti lallegradiscesadiblakenellinfernodantesco |
_version_ |
1718371964797583360 |