Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti

Viene presentata un’esperienza didattica in cui è stato adottato l’approccio fipped classroom, integrato con una progettazione a ritroso, della quale si riportano i risultati di ricerca sulla percezione degli studenti. Il contesto di sperimentazione è stato un corso di geometria e didattica della ge...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteurs principaux: Gemma Carotenuto, Silvia Sbaragli
Format: article
Langue:DE
EN
FR
IT
Publié: Dipartimento formazione e apprendimento - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana; Repubblica e Canton Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) 2018
Sujets:
L
Accès en ligne:https://doaj.org/article/790f2b921b6c4b939e4229c6a51a3a05
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:Viene presentata un’esperienza didattica in cui è stato adottato l’approccio fipped classroom, integrato con una progettazione a ritroso, della quale si riportano i risultati di ricerca sulla percezione degli studenti. Il contesto di sperimentazione è stato un corso di geometria e didattica della geometria, rientrante nella formazione iniziale di futuri insegnanti di scuola elementare oferta dal Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), che ha sede a Locarno. Dai risultati emergono percezioni positive da parte degli studenti dell’approccio fipped classroom, rispetto alla sua efcacia, al confronto con la metodologia usuale e agli aspetti apprezzati o considerati da migliorare dell’intero corso. Da tali risultati sono state inoltre ricavate considerazioni operative sull’implementazione dell’approccio fipped classroom in ambito terziario. La ricerca si inserisce in un più ampio progetto di ricerca dal titolo Flipped classroom come approccio per lo sviluppo di competenze, che ha coinvolto diversi dipartimenti della SUPSI, in collaborazione con la Fernfachhochschule Schweiz di Briga e l’Università di Torino.