La scienza l’ignoranza la fede De sui ipsius et multorum ignorantia
Per comprendere il senso del conflitto tra Francesco Petrarca e i quattro giovani averroisti in De sui ipsius et multorum ignorantia è necessario penetrare all’interno del linguaggio e mostrare la profondità della dottrina che vi si cela. A cominciare proprio dal quel termine, ignoranza, si attraver...
Saved in:
Main Author: | Antonio Gagliardi |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2006
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/8e8f18bb126841b6946fca71056d897f |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
«Una filosofia numerosa et ornata» Filosofia naturale e scienza della retorica nelle letture cinquecentesche delle «Canzoni Sorelle»
by: Giancarlo Alfano
Published: (2006) -
La recezione del Petrarca nella poesia musicale della sua epoca: alcuni esempi
by: Francesco Facchin
Published: (2006) -
Dall’immagine all’icona
by: Maria Cecilia Bertolani
Published: (2006) -
«Leutum meum bonum»: i silenzi di Petrarca sulla musica
by: Chiara Cappuccio, et al.
Published: (2006) -
Peccati e peccatori
by: Paola Vecchi Galli
Published: (2002)