Analisi di una lirica pavesiana: La notte
Quest’articolo presenta una analisi — di tipo sostanzialmente strutturalista — della poesia La notte di Cesare Pavese. Vengono così messi in luce gli aspetti metrico-prosodici, formali e simbolici della lirica, evidenziando soprattutto come le numerose ripetizioni e opposizioni che caratterizzano il...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Luciano Vitacolonna |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2012
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/94f3bc946bcd4767b45a91a389329c80 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Antica lirica italiana in catalano
par: Costanzo Di Girolamo
Publié: (2001) -
Passaggi di confine
par: Pietro Spirito
Publié: (2002) -
I palinsesti di Miguel Ángel Cuevas
par: Nicolò Messina
Publié: (2007) -
Sull’epistolario di Carlo Gozzi (in attesa del centenario)
par: Ricciarda Ricorda
Publié: (2005) -
Martínez Garrido, Elisa (ed.) (2003). «Elsa Morante: la voce di una scrittrice e di un’ intellettuale rivolta al secolo XXI»
par: Attilio Manzi
Publié: (2005)