Motivi di ecfrasi dantesca in Michelangelo secondo Benedetto Varchi: ancora sulle Due lezzioni all'Accademia fiorentina
Il saggio si propone di individuare la peculiare prospettiva dell'umanista Benedetto Varchi in relazione all'uso che della Commedia dantesca fa Michelangelo Buonarroti. Nelle due prolusioni dal titolo Due lezzioni, recitate presso l'Accademia fiorentina nel 1547, egli infatti delinea...
Saved in:
Main Author: | Alessandra Tramontana |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2021
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/989f28c24c4f487b93c7beaefbbbf976 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Mística pagana y teratología gauchesca
by: Rafael Arce
Published: (2017) -
Shulamit Furstenberg-Levi. The Accademia Pontaniana. A Model of a Humanist Network
by: Claudia Corfiati
Published: (2018) -
Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico
by: Guido Cappelli
Published: (2017) -
Desclot, Miquel (ed.) (2010). Michelangelo Buonarroti «Sol, jo, cremant a l’ombra»
by: Miquel Edo
Published: (2011) -
Pio II, Pienza e la descrizione di una città intelligente: un'ecfrasi senza retorica
by: Gabriele Fattorini
Published: (2021)