Una modernità (im)possibile. L’umanesimo italiano come fenomeno storico
Il saggio avvia una riflessione critica sul concetto di umanesimo storico, cercando di delinearne gli sviluppi e i caratteri originari. In questa prospettiva, emerge la carica “rivoluzionaria” di un movimento che – alle soglie della modernità e soprattutto nella sua prima fase – contribuì in modo d...
Enregistré dans:
Auteur principal: | Guido Cappelli |
---|---|
Format: | article |
Langue: | CA EN IT |
Publié: |
Swervei de publicacions
2017
|
Sujets: | |
Accès en ligne: | https://doaj.org/article/b6177ce0057647e0a6c1ae4e7dc62622 |
Tags: |
Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
|
Documents similaires
-
Per umbram fons ruit. Petrarca in Elicona. Paesaggio e Umanesimo
par: Rossend Arques
Publié: (2006) -
Nuovi strumenti per pensare. Ramon Llull e la filosofia per i laici nel Liber de ascensu et descensu intellectus
par: Michela Pereira
Publié: (2013) -
La traduzione catalana del commento di Bernardo Ilicino ai Triumphi del Petrarca: alcune novità a proposito del modello italiano
par: Leonardo Francalanci
Publié: (2008) -
Verbi locativi in italiano come varianti di verbi supporto
par: A. Cicalese, et autres
Publié: (2016) -
Motivi di ecfrasi dantesca in Michelangelo secondo Benedetto Varchi: ancora sulle Due lezzioni all'Accademia fiorentina
par: Alessandra Tramontana
Publié: (2021)