«Viva il vino ch’è sincero»: edonismo e fisicità nella traduzione dei libretti d'opera italiani
Nei traduttori di libretti d’opera italiani si osserva una forte influenza di istanze romantiche e tardoromantiche in detrimento delle peculiarità della tradizione di matrice stilnovista-petrarchesca. Gli effetti di tali orientamenti ricadono in modo particolare sull’elemento edonistico e sulla fisi...
Guardado en:
Autor principal: | Miquel Edo |
---|---|
Formato: | article |
Lenguaje: | CA EN IT |
Publicado: |
Swervei de publicacions
2012
|
Materias: | |
Acceso en línea: | https://doaj.org/article/c1a1ebdd75a84690b3479536bf08279d |
Etiquetas: |
Agregar Etiqueta
Sin Etiquetas, Sea el primero en etiquetar este registro!
|
Ejemplares similares
-
La traduzione dei verbi sintagmatici italiani in francese. Il caso di "Caos Calmo"
por: Andrea Artusi
Publicado: (2020) -
La parola di Antonella Anedda Angioy tra poesia e traduzione
por: Giuliana Adamo
Publicado: (2018) -
Vita Nuova, XIX. Intorno a una traduzione di Joan Maragall
por: Francesco Ardolino
Publicado: (2002) -
L’inferno è non essere gli altri Scrittura poetica, traduzione e metamorfosi dell’io
por: Fabio Pusterla
Publicado: (2002) -
“In voce assai più che la nostra viva” (Pg. XXVII 9). Ancora qualche esempio sulle trasformazioni musicali interne al percorso purgatoriale.
por: Chiara Cappuccio
Publicado: (2015)