Essere Natura

Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’imma...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Mattia Brambilla
Format: article
Language:IT
Published: Università degli Studi di Milano 2021
Subjects:
Online Access:https://doaj.org/article/d8ee2bf8a16148b69bde63e315b2de01
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Attraverso i dubbi che Tschirnhaus rivolge a Spinoza circa l’impercettibilità degli attributi e la distinzione dell'essenza dell'intelletto divino con l'essenza dell'intelletto umano, il presente saggio si propone di studiare il rapporto fra totalità e parte e il senso dell’immanenza nell’ontologia spinoziana, con particolare attenzione alla diade implicazione-esplicazione che ne permette il funzionamento. La comunanza formale propria dell’immanenza, la quale fonda l’implicazione e l’esplicazione, risulta il concetto chiave per comprendere a un tempo lo statuto sinfonico dell’universo modale, in cui ogni cosa singolare richiama l'altra e il tutto, e il delicato empirismo che costituisce il terzo genere di conoscenza.