Paradiso Terrestre su pergamena: il canto XXVIII del Purgatorio disegnato da Sandro Botticelli
Questa “lectura Dantis” parte da uno dei celebri disegni di Sandro Botticelli per la Commedia, conservati presso il Kupferstichkabinett di Berlino, cio. dal disegno che l’artista fece per il canto ventottesimo del Purgatorio intorno al 1488-1492 circa. Questo canto offre una varietà. di motivi che s...
Saved in:
Main Author: | |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN ES IT |
Published: |
Universitat Autònoma de Barcelona
2014
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/e481243f32ad4d86ab70baec7bdb5cc4 |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Summary: | Questa “lectura Dantis” parte da uno dei celebri disegni di Sandro Botticelli per la Commedia, conservati presso il Kupferstichkabinett di Berlino, cio. dal disegno che l’artista fece per il canto ventottesimo del Purgatorio intorno al 1488-1492 circa. Questo canto offre una varietà. di motivi che sottolineano in modo esemplare i rapporti tra la concezione poetica di Dante e quella artistica di Botticelli. Il profondo interesse di Botticelli per Dante, e pi. precisamente per il Paradiso Terrestre descritto dal poeta, emerge in modo evidente anche nella celebre Primavera, un dipinto che rappresenta l’ambiente del Paradiso Terrestre dantesco in modo esemplare.
|
---|