Biblioteche e modelli di Biblioteca nelle strategie delle università italiane: un’indagine su allineamento e impatto atteso

Secondo la teoria biblioteconomica internazionale degli ultimi anni, il rapporto tra biblioteche accademiche e università sta cambiando e si sta orientando verso l’allineamento degli obiettivi e delle attività delle prime ai valori, ai goal e alle azioni strategiche delle seconde. Il concetto di al...

Full description

Saved in:
Bibliographic Details
Main Author: Agnese Bertazzoli
Format: article
Language:EN
IT
Published: Associazione italiana biblioteche 2021
Subjects:
Z
Online Access:https://doaj.org/article/eaad7d2f0d65499e9ae91be098dfa834
Tags: Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
Description
Summary:Secondo la teoria biblioteconomica internazionale degli ultimi anni, il rapporto tra biblioteche accademiche e università sta cambiando e si sta orientando verso l’allineamento degli obiettivi e delle attività delle prime ai valori, ai goal e alle azioni strategiche delle seconde. Il concetto di allineamento ha assunto nuova attualità e importanza negli ultimi tempi, in seguito al coinvolgimento delle biblioteche negli ambiti dell’impatto e dello sviluppo sostenibile e a una loro maggiore apertura al contesto e alla cooperazione con altre strutture, enti, organizzazioni. Il presente articolo propone una riflessione sull’allineamento e sul riconoscimento del ruolo strategico ricoperto dalle biblioteche accademiche da parte degli atenei, a partire da un’indagine svolta sui documenti di pianificazione strategica di tutte le università italiane. L’analisi interpretativa che viene presentata aveva l’obiettivo di definire se e in che modo gli atenei tengano conto di biblioteche e sistemi bibliotecari al momento della propria programmazione strategica, prendendo in esame sia il ruolo ad essi riconosciuto, sia il contributo richiesto loro. L’indagine ha condotto ad alcune considerazioni riguardo al ruolo attribuito alle biblioteche accademiche e al loro riposizionamento strategico, inoltre ha permesso di individuare vari modelli ideali di Biblioteca accademica, ai quali gli estensori dei documenti fanno riferimento al momento della pianificazione strategica delle università.