L’epistola del Ventoso e le misure della rappresentazione petrarchesca della realtà
Nell’epistola del Ventoso Petrarca esprime non solo la prospettiva «agostiniana» di una nuova concezione, antinaturalistica etica introspettiva, del sapere ma mette in scena il superamento della rappresentazione teologico-medievale del mondo (il simbolismo dell’alto viene sottratto al suo significat...
Saved in:
Main Author: | Francesco Paolo Botti |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2006
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/eb1325466a444a33b6f65d1fcfcadb1d |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Creatività ed etica della lettura di genere
by: Anna Santoro
Published: (2001) -
La grammatica dello spazio nel Petrarca latino: le epistole e i loro intertesti medievali
by: Francesco Stella
Published: (2006) -
La recezione del Petrarca nella poesia musicale della sua epoca: alcuni esempi
by: Francesco Facchin
Published: (2006) -
El exordio de la Epístola a Boscán: contexto napolitano
by: Eugenia Fosalba Vela
Published: (2011) -
Petrarca e le arti: l’occhio della mente fra i segni del mondo
by: Marcello Ciccuto
Published: (2006)