Confine o frontiera? La Liguria di Francesco Biamonti
Di Francesco Biamonti (San Biagio della Cima, Imperia, 1928-2001) recentemente scomparso restano quattro romanzi omogenei quanto a temi e stile, asciutto e scarno, e ben radicati nella geografia dell’entroterra dell’estremo Ponente ligure. Uomo e scrittore di confine o di frontièra? Definendo, sia p...
Saved in:
Main Author: | Giorgio Bertone |
---|---|
Format: | article |
Language: | CA EN IT |
Published: |
Swervei de publicacions
2002
|
Subjects: | |
Online Access: | https://doaj.org/article/f2015630a41a4409b5d7be9d1ac2168b |
Tags: |
Add Tag
No Tags, Be the first to tag this record!
|
Similar Items
-
Frontiera reale e frontiera metaforica nelle opere degli emigrati italiani in Svizzera
by: Jean-Jacques Marchand
Published: (2002) -
L’Italia di Goffredo Parise nei «Sillabari»
by: Ludovica del Castillo
Published: (2019) -
«Ogni paese si è aperto». Note su "Viaggio nel cratere" di Franco Arminio
by: Paolino Nappi
Published: (2019) -
Prestigio culturale ed esigenze normative nelle tradizioni linguistiche regionali italiane Un’esperienza di ricerca
by: Fiorenzo Toso
Published: (2002) -
Reseña: "Un hazard habanero", de Chiara Bellini y Francesco Scura (dirs.)
by: Sara Bucciarelli
Published: (2014)