Ramon Llull: l’allegorismo ‘cortese’ nell’Arbre de filosofia d’amor

Quest’articolo verte principalmente sulla presenza di figure allegoriche nell’Arbre de filosofia d’amor di Ramon Llull. Poiché ebbe la possibilità di conoscere le mode letterarie parigine, ne sfrutta le risorse metaforiche per compensare la tecnicità del metodo combinatorio e utilizza belle immagini...

Description complète

Enregistré dans:
Détails bibliographiques
Auteur principal: Emanuela Forgetta
Format: article
Langue:CA
EN
IT
Publié: Swervei de publicacions 2013
Sujets:
Accès en ligne:https://doaj.org/article/ff918f47e97e4e9e9bc31b8aee082f1f
Tags: Ajouter un tag
Pas de tags, Soyez le premier à ajouter un tag!
Description
Résumé:Quest’articolo verte principalmente sulla presenza di figure allegoriche nell’Arbre de filosofia d’amor di Ramon Llull. Poiché ebbe la possibilità di conoscere le mode letterarie parigine, ne sfrutta le risorse metaforiche per compensare la tecnicità del metodo combinatorio e utilizza belle immagini come supporto alla costante astrazione metafisica. Se in modo meticoloso elabora il suo sistema filosofico, in modo altrettanto meticoloso programma le figure che avrebbero dovuto rendere allettanti i suoi scritti. L’allegoria e il simbolismo arboreo, infatti, hanno nella sua opera sistemazione rigorosa che incrementa il suo valore estetico e gli permettono, una volta individuato il fondamento teologico o filosofico al quale far riferimento, di abbandonarsi al più alto lirismo.